Tiscali.it
SEGUICI

Acqua, Pecoraro: urgente agire per uso intelligente e sostenibile

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 25 mar. (askanews) - "Drammatiche alluvioni, prolungate siccità e inquinamento delle acque dolci richiamano l'attenzione sull'urgenza di realizzare iniziative per un uso più intelligente e sostenibile della risorsa acqua. Un percorso che interessa Istituzioni, imprese, organizzazioni di categoria e tutti i settori produttivi. Lo UN-WWDR 2025 mette in guardia sugli impatti presenti e futuri di tali fenomeni: la tutela delle acque di montagna è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare ed energetica rinnovabile a miliardi di persone. A giudizio degli italiani, come evidenzia anche il Rapporto "Gli italiani e l'agricoltura", Istituzioni e amministrazioni locali dovrebbero contribuire a facilitare l'adozione di sistemi che favoriscano l'efficientamento idrico in agricoltura.

Parliamo di infrastrutture tecnologiche abilitanti, semplificazione burocratica e fattori premianti. La proposta rilanciata al Governo è quella di istituire meccanismi di incentivi al risparmio idrico, come i certificati blu, al fine di promuovere innovazione e applicazione delle migliori soluzioni tecniche di efficientamento idrico per l'approvvigionamento e per gli usi agricoli e industriali".Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della campagna #NoFakeFood contro l'agropirateria e in difesa del made in Italy), è così intervenuto in occasione della presentazione della traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche (UN-WWDR) 2025 e del XV Rapporto "Gli italiani e l'agricoltura", al convegno "Acqua e Agricoltura: politiche e strumenti per innovazione ed efficienza", promosso da Fondazione UniVerde e Coldiretti, con il patrocinio di UNESCO WWAP e Almaviva in qualità di main partner, con la media partnership di Rai Radio 1 e con event partner Acea, trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale.

di Askanews   
I più recenti
Ai funerali di Francesco gli ultimi, addio a passo d'uomo. A esequie migranti e clochard. Dal 27 si...
Ai funerali di Francesco gli ultimi, addio a passo d'uomo. A esequie migranti e clochard. Dal 27 si...
Superata la mezzanotte,ancora lunghe code a S.Pietro per il Papa
Superata la mezzanotte,ancora lunghe code a S.Pietro per il Papa
++ Uccide a coltellate una coppia di vicini e si suicida ++
++ Uccide a coltellate una coppia di vicini e si suicida ++
25 Aprile, scontri tra antagonisti e polizia a Torino
25 Aprile, scontri tra antagonisti e polizia a Torino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...