Tiscali.it
SEGUICI

Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie

di Ansa   
Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie

(ANSA) - GINEVRA, 16 APR - Dopo oltre tre anni di negoziati, i Paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno approvato un accordo volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie. "Gli Stati membri dell'OMS hanno compiuto un importante passo avanti negli sforzi per rendere il mondo più sicuro dalle pandemie, elaborando una bozza di accordo da prendere in considerazione alla prossima Assemblea mondiale della sanità a maggio", ha affermato l'Oms in una nota. Anni di negoziati sono culminati nelle prime ore di oggi in un testo concordato su come affrontare le future pandemie, volto ad evitare che si ripetano gli errori commessi durante la crisi del Covid-19. "Le nazioni del mondo hanno fatto la storia oggi a Ginevra", ha dichiarato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus in una nota.

"Raggiungendo il consenso sull'Accordo sulla pandemia, non solo hanno messo in atto un accordo generazionale per rendere il mondo più sicuro, ma hanno anche dimostrato che il multilateralismo è vivo e vegeto e che nel nostro mondo diviso le nazioni possono ancora lavorare insieme per trovare un terreno comune e una risposta condivisa a minacce comuni". Cinque anni dopo che il Covid-19 ha ucciso milioni di persone e devastato le economie, vanno ora affrontate nuove minacce sanitarie, dall'influenza aviaria H5N1 al morbillo, all'MPoxetina e all'Ebola. Alla fase finale dei negoziati non hanno partecipato gli Stati Uniti, usciti dall'Oms prima di tagliare la spesa per gli aiuti esteri minacciare i dazi, anche sui prodotti farmaceutici. E su farmaci e vaccini l'intesa ha rischiato di inciampare, sull'onda delle difficoltà incontrate dai Paesi poveri ai tempi del Covid e sui criteri dei trasferimenti tecnologici. Alla fine, l'accordo di 32 pagine è stato approvato all'unanimità. Mira a "prevenire, preparare e rispondere alle pandemie", nel rispetto del "diritto sovrano" degli Stati. È guidata dai principi di "equità, solidarietà e trasparenza" e sottolinea che le decisioni in materia di sanità pubblica di fronte alle pandemie devono basarsi sui "migliori dati scientifici e fattuali disponibili". Il testo invita i Paesi a rafforzare le capacità di prevenzione e sorveglianza delle pandemie, tenendo conto delle capacità e delle situazioni nazionali e regionali. Circa il trasferimento tecnologico, dovrà essere "concordato reciprocamente". Il testo prevede poi la creazione di un "Pathogen Access and Benefit Sharing System" (Pabs), un registro degli agenti patogeni e dei prodotti sanitari derivanti dal loro utilizzo, come ad esempio vaccini o test. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Guasto alla funivia del Monte Faito, soccorsi i 16 passeggeri
Guasto alla funivia del Monte Faito, soccorsi i 16 passeggeri
Console Cina incontra sindaco su scarichi abusivi di rifiuti
Console Cina incontra sindaco su scarichi abusivi di rifiuti
Per il maltempo un albero cade a Milano sulla carreggiata
Per il maltempo un albero cade a Milano sulla carreggiata
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...