[L'inchiesta] Dalla Raggi a Lotito, da Montezemolo a Verdini. Tutti i nomi dei 600 italiani minacciati e sotto scorta

Auto non adeguate, servizi non blindati, protezioni non garantite. L'accusa dei sindacati: "senza sicurezza rischia di essere solo un taxi"

Bruno Vespa e Virginia Raggi, entrambi nella lista
Bruno Vespa e Virginia Raggi, entrambi nella lista

Ce l'ha il presidente della Lazio, Claudio Lotito. Forse perché si temono le aggressioni dei tifosi. Ce l'ha l'ex Ministro, Nunzia De Girolamo, forse perché è stata minacciata da qualcuno. Ce l'ha Luca Cordero di Montezemolo, anche lui probabilmente nel mirino. Ce l'hanno i giornalisti Alessandro Sallusti e Clemente Mimun. Non manca a Maurizio Belpietro e a Maurizio Costanzo, che 25 anni fa un attentato lo subì davvero, all'esterno del teatro Parioli, e continua ad essere sotto tutela. Ce l'ha il presidente del Cnel, Tiziano Treu e la sindaca di Roma, Virginia Raggi.

Da Orfini a D'Alema

Ce l'ha il presidente del Pd Matteo Orfini, il deputato Ernesto Carbone e l'ex ministro Maurizio Lupi. Ce l'ha D'Alema, ce l'ha Bersani. Ce l'ha Lorenzo Cesa. Ce l'ha Fabrizio Cicchitto. Ce l'ha il mitico Gianfranco Rotondi, che davvero non si capisce da chi possa essere stato minacciato. Non manca a Bruno Vespa, nemmeno al giudice costituzionale Giuliano Amato ai sindacalisti Cgil, Cisl e Uil. Ce l'hanno decine di magistrati, e si può capire. Si capisce anche per i ministri in carica. Ma ce l'hanno anche l'ex sindaco di Torino, Piero Fassino, l'ex ministro Frattini e l'ex ministro Pisanu e il parlamentare Denis Verdini, che chissà da chi potrebbe mai essere messo in pericolo.

Quattromila agenti

Insomma, ce l'hanno davvero in tanti, la scorta di Stato in Italia. L'elenco minuzioso e dettagliato è stato pubblicato dal quotidiano Il Tempo. Sono circa quattromila, del resto, gli agenti che utilizziamo a rotazione per proteggere poco meno di seicento persone. L'Italia è il paese che fa più uso delle scorte. Austria, Danimarca, Francia e Inghilterra hanno la metà delle scorte italiane. Ci sono anche meno pericoli?

Status symbol

La polemica sulla scorta come status symbol è vecchia come la casta, ormai. A volte si esagera, certo. Ci sono scorte necessarie, che vanno considerate misure di civiltà. Ma forse uno sguardo più di dettaglio può far emergere qualche incongruenza. Intanto, la prima, è proprio sui numeri. Perchè qui così tanta gente da scortare e all'estero, pur in una situazione di tensione per il terrorismo, molta meno?

Cos'è e chi la assegna

Cominciamo dal principio. Cos'è la scorta e chi la assegna? Intanto, va detto che non tutte le scorte sono uguali. Esistono vari livelli. Il primo ha diverse auto blindate e almeno tre agenti per auto. E' assegnata a pochissime, alte, personalità. Il secondo due auto blindate con tre agenti ciascuna. Il terzo una sola auto blindata con 3 agenti. Questa è quella assegnata quasi alla metà di quelli che in questo momento ce l'hanno. C'è poi un quarto livello, una tutela personale, con auto non blindata e uno o due agenti. 

Dopo il caso Biagi, una nuova legge

Fino al 2002 la scorta veniva assegnata e regolata dalle prefetture. Con la polemica sulla tragica fine del professor Marco Biagi, ucciso dalle Brigate rosse, dopo che gli era stata tolta ogni tutela, è cambiato meccanismo. Con la Legge 133 è nato l'Ucis (ufficio centrale interforze per la sicurezza nazionale). A questo ufficio spetta il compito di valutare, decidere e gestire la tutela e la protezione delle persone esposte a particolari situazioni di rischio. Sì, perchè la scorta a questo serve. Una personalità viene considerata a rischio e perciò viene tutelata. 

Istruttoria rigorosa decisa dallo Stato

L'istruttoria dell'Ucis è rigorosa. C'è un ufficio analisi, che raccoglie le informazioni e costruisce la proposta. C'è un ufficio di protezione, che pianifica le scorte e organizza le risorse. C'è un ufficio formazione, che prepara il personale (prevalentemente Polizia e Carabinieri) e una sezione che organizza i mezzi. In nessun modo, chiaramente, sono gli scortati stessi a decidere di avere una scorta o di togliersela. E' una vera e propria misura di sicurezza decisa dallo Stato.

Molti dubbi sull'efficacia

Ma sull'efficacia di questa sicurezza, e delle misure relative, avanzano dubbi proprio quelli che sono preposti al servizio. «Le scorte le facciamo con le macchine che abbiamo - dice al Tempo Andrea Cardilli, delegato Cocer dei Carabinieri -. Quando non ci sono quelle blindate, utilizziamo le solite. Vecchie, alcune con oltre centotrentamila chilometri».

Deroghe ai livelli di sicurezza

«Siamo spesso ridotti a fare i camerieri, lo sanno tutti», rincara la dose sempre al quotidiano Il Tempo, Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di polizia Coisp. «Oggi purtroppo assistiamo, in modo particolare a Roma, a un sistema di effettuazione delle scorte che spesso non rispetta le caratteristiche operative e di sicurezza. Le scorte vengono utilizzate derogando ai livelli di sicurezza: chi avrebbe diritto alla macchina blindata viene scortato con una autovettura non protetta, chi avrebbe diritto per il livello di minacce a due auto di scorta ne riceve solo una". 

Mezzi non adeguati

Insomma, uomini distolti dai servizi territoriali, auto non adeguate, servizi non blindati, protezioni non garantite. Allora, delle due una: o queste persone sono davvero in pericolo e allora lo Stato non le sta proteggendo adeguatamente, oppure queste persone non sono poi così a rischio, e quindi si  "accompagnano" anche con auto non adeguate, non blindate, con meno uomini e una tutela che non tutela. "Facciamo assomigliare sempre più il servizio di scorta a un taxi", denuncia a Il Tempo, il segretario del sindacato di polizia Coisp. E allora si capisce anche perché in Italia sono così tante e nel resto del mondo, no.