Tiscali.it
SEGUICI

La Sardegna non trova più pastori e li fa venire dal Kirghizistan

Coldiretti sta stringendo un accordo con il paese asiatico per far arrivare sull’isola 60 lavoratori con le famiglie. Un aiuto anche contro lo spopolamento

TiscaliNews   
La Sardegna non trova più pastori e li fa venire dal Kirghizistan
La Sardegna cerca pastori (Ansa)

È il mestiere più antico e diffuso della Sardegna che, però, deve fare i conti con una "mancanza di vocazione", complice le enormi difficoltà economiche. E così nell’isola è caccia pastori. Le aziende agricole hanno bisogno di manodopera ma non sempre si trovano giovani disposti a fare un lavoro duro come quello dell’allevatore.

Kirghizi dopo albanesi e rumeni

Dopo gli arrivi negli scorsi anni di albanesi e rumeni (ora il nuovo quadro economico dei 2 paesi non garantisce più un afflusso regolare di manodopera), è il turno di lavoratori provenienti dal Kirghizistan, un paese non proprio dietro l’angolo con il quale la Coldiretti regionale intende stipulare un accordo.

Dall’ex repubblica sovietica arriveranno persone destinate a lavorare con il bestiame. Ma non solo. L’intento del progetto è anche quello di combattere lo spopolamento specialmente nelle zone interne dell’isola.

I punti dell’accordo

Ma in cosa consiste il piano? Come spiega Coldiretti, è ancora in fase di definizione. Dovrebbe prevedere l’arrivo di 60 pastori kirghizi con le loro famiglie che saranno ospitati nei centri a più alto rischio di spopolamento dove lavoreranno nelle aziende agricole. L’obiettivo è che restino in Sardegna almeno 10 anni.

Ma come mai si è andati a reperire manodopera in un paese così lontano di appena 6 milioni di abitanti? Il presidente di Coldiretti Luca Saba spiega al Corriere della Sera il motivo e rivela come a Cagliari vivano già circa 2000 kirghizi. “Un ristoratore della città mi ha detto che anche nel paese asiatico l’allevamento delle pecore è vitale e ha molte caratteristiche in comune con il nostro. I pastori sono abituati a spostarsi sul territorio con il bestiame e per farlo si servono di cavalli, esattamente come avviene da noi dove l’allevamento delle pecore è strettamente connesso con quello dei cavalli”.

Stipendi a confronto

Per quanto riguarda l’aspetto economico, lo stipendio medio di un abitante del Kirghizistan si aggira intorno ai 150 euro al mese mentre qui in Italia un addetto alla pastorizia dovrebbe percepire tra i 1000 e i 1400 euro. Un motivo in più per trasferirsi in Sardegna dove i pastori kirghizi e le loro famiglie potrebbero anche dare una mano all’isola nella difficile lotta contro il preoccupante calo demografico.

 

TiscaliNews   

I più recenti

Uccise moglie e suocera, condannato all'ergastolo
Uccise moglie e suocera, condannato all'ergastolo
Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'
Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'
Alto Adige, la Svp sceglie il Centrodestra per la nuova Giunta
Alto Adige, la Svp sceglie il Centrodestra per la nuova Giunta
Papa: condizioni di salute in miglioramento
Papa: condizioni di salute in miglioramento

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...