Tiscali.it
SEGUICI

BASF, a Roma l'evento "La Grande Bellezza"

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 13 dic. (askanews) - Si è tenuto a Roma il quarto appuntamento del progetto "Il Domani Chiama" organizzato da BASF, azienda leader nel settore chimico. L'iniziativa, intitolata "La Grande Bellezza", ha esplorato il mondo della chimica sottolineando, in particolare, il ruolo chiave che avranno la sostenibilità e l'innovazione nelle sfide future del settore. Beatrice Mautino, chimica e nota divulgatrice scientifica, ha dichiarato: "La cosmetica italiana dà lavoro a tantissimi chimici, biologi e biotecnologi. È un settore nel quale c'è una reale possibilità di crescita e, tutti questi professionisti, lavorano con l'obiettivo di creare innovazione, non solo sul prodotto, ma innovazione per cercare di abbassare, per esempio, l'impatto della produzione dei prodotti oppure sulla realizzazione di prodotti che siano più etici".

I dati di mercato dicono che l'industria cosmetica è un vero e proprio asset strategico per la tenuta e lo sviluppo economico del Paese: nel 2024 è stato registrato un incremento di fatturato del 10,5% rispetto al 2023, mentre nel 2025 è atteso un'ulteriore crescita di 8 punti percentuali. Per questo motivo, BASF ha evidenziato quanto sarà importante supportare la filiera della cosmetica. Lorenzo Bottinelli, Amministratore Delegato di BASF Italia, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Siamo partiti come fornitori di semplici prodotti e di materie prime e, nel corso del tempo, ci siamo trasformati in fornitori di soluzioni. In questo modo, supportiamo le nostre aziende e gli imprenditori del Made in Italy in questa trasformazione, nella comprensione dei consumatori e dei trend nell'ambito della sostenibilità e della digitalizzazione".L'evento ha messo in luce come, nel futuro, la chimica e la scienza si integreranno a target chiave, come innovazione e sostenibilità, per contribuire ancora alla crescita della cosmetica in Italia. .

di Askanews   
I più recenti
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Brescia, la protesta in segno di solidarieta' con le attiviste di Extinction Rebellion
Brescia, la protesta in segno di solidarieta' con le attiviste di Extinction Rebellion
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...