Tiscali.it
SEGUICI

Sant'Egidio e Boehringer Ingelheim per la salute degli invisibili

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 21 mar. (askanews) - La Comunità di Sant'Egidio e Boehringer Ingelheim hanno presentato H.O.P.E, un progetto sulla prevenzione delle patologie croniche per ridare speranza agli "invisibili", persone fragili o senza fissa dimora. "La partnership tra la comunità di Sant'Egidio e Boehringer - ha detto ad askaneews Stefano Carmenati, amministratore delegato della Comunità di Sant'Egidio - nasce ormai da molto tempo, nasce proprio per dare una risposta concreta a persone cosiddette invisibili, chi è più in difficoltà: migranti senza dimora. Ci troviamo in un luogo particolare della nostra città di Roma, è l'ex ospedale San Gallicano in Trastevere, un luogo che era stato abbandonato e che oggi è rinato. È rinato anche come luogo di risposta appunto a chi è rimasto indietro. Oggi grazie a questa partnership aggiungiamo un tassello in più, il tassello è legato proprio alla cura, alla prevenzione, all'orientamento sulle malattie croniche".

Povertà e patologie croniche avanzano e si potenziano a vicenda e negativamente. Nel 2022 l'ISTAT ha censito oltre 96.000 persone "senza tetto e senza fissa dimora" in Italia, di cui 23.420 solo nell'area metropolitana di Roma; secondo una studio nella Capitale solo il 63,2% delle persone senza dimora ha un medico di medicina generale di riferimento e la possibilitàdi accedere a cure mediche. Per questo H.O.P.E. può cambiare in modo significativo la situazione."In particolare - ha aggiunto Giusi Lecce, responsabile medico-scientifico HUB Salute e Prevenzione della Comunità di Sant'Egidio - si farà la misurazione della pressione per tutti coloro che accedono e la misurazione della glicemia e poi le persone che avranno dei valori alterati verranno inviati eventualmente a videat specialistico".Sui valori di equità e di tutela della salute si modula anche il senso del sostegno al progetto da parte di Boehringer Ingelheim. "Spesso queste persone - ha concluso Morena Sangiovanni, presidente e amministratore delegato di Boehringer Ingelheim Italia - non hanno accesso ai servizi basilari offerti dal nostro servizio sanitario e attraverso attività di screening mediate nel lab di Sant'Egidio dai loro operatori sanitari e dai loro mediatori culturali, riusciamo a sensibilizzarli sui rischi collegati alle malattie croniche, offrigli uno screening e laddove fosse necessario la possibilità di accedere a interventi più mirati attraverso strutture specializzate".Tutti i servizi offerti sono gratuiti, hanno un profilo innovativo e intendono fornire risposte alle esigenze delle persone in difficoltà con l'attenzione a realizzare interventi personalizzati.

di Askanews   
I più recenti
Pensionato uccide la moglie a coltellate nel barese
Pensionato uccide la moglie a coltellate nel barese
'Non sapevamo foste disabili',ladri restituiscono le Colombe
'Non sapevamo foste disabili',ladri restituiscono le Colombe
Regione Piemonte,5 milioni per interventi urgenti maltempo
Regione Piemonte,5 milioni per interventi urgenti maltempo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...