L'Aquila 30.05.2017 (Digital Media) - Per il momento la convenzione è stata firmata da 21 Comuni abruzzesi che, tramite l'altro partner, Infratel Italia SpA, hanno aderito al Grande Progetto Bul per la realizzazione di reti in fibra ottica per la Banda Ultra Larga. Il punto è stato fatto in un incontro che si è tenuto all'auditorium Piervincenzo Gioia a Palazzo Silone a L'Aquila. Vi hanno preso parte vertici istituzionali e aziendali e gli amministratori dei Comuni coinvolti: Casoli, San Giovanni Teatino, Vacri, Calascio, Carapelle Calvisio, Castel di Sangro, Civitella Alfedena, Pescasseroli, Rivisondoli, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Rocca Pia, Santo Stefano di Sessanio, Carpineto della Nora, Elice, Sant'Eufemia a Maiella, Alba Adriatica, Giulianova, Nereto, Sant'Egidio alla Vibrata e Tortoreto.
Infratel SpA ha evidenziato come nelle aree bianche delle sei Regioni interessate dal primo bando Infratel (Abruzzo, Molise, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto) la banda ultralarga viaggerà per la quasi totalità a una velocità di oltre 100 Megabit (Mbps), azzerando di fatto la distinzione inizialmente operata tra zone a 100 Megabit e zone a 30 Megabit. È quanto emerge dai dati Infratel relativi all’offerta tecnica sulla copertura da parte del concessionario vincitore del primo bando. Sulla base dell’offerta di Open Fiber, che si è aggiudicata tutti e 5 i lotti del bando, sarà garantita una velocità di oltre 100 Megabit a più di 4 milioni di unità immobiliari (erano 1,5 milioni inizialmente previste) rispetto ai circa 4,6 milioni di unità immobiliari interessate dai lavori. Ma c’è di più: nelle aree di intervento definite dal bando facoltative (le cosiddette case sparse), la banda ultralarga arriverà per 1/3 a oltre 100 Mega e per 2/3 a 30 Mega; resteranno non coperte appena 30 mila unità immobiliari pari allo 0,66% del totale. Inoltre nell'81% delle realizzazioni previste si riutilizzeranno le infrastrutture esistenti con un notevole vantaggio dal punto di vista ambientale e dei tempi di realizzazione.
"Il progetto ha l'obiettivo di eliminare il divario digitale che insiste nelle aree interne e, finalmente, l'Abruzzo, attraverso la costruzione di queste autostrade digitali, incrementera' i livelli di attrattivita' e di competitivita' dei suoi territori. Le aree industriali, le sedi della Pubblica amministrazione, i presidi sanitari pubblici e le scuole avranno trattamenti differenziati con elevati livelli di connettività": le parole del presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della presentazione del nuovo progetto di banda ultralarga.
Abbiamo parlato di:
L'Aquila Website
Infratel Website
Luciano D'Alfonso Website