Tiscali.it
SEGUICI

XI° Edizione di MercinTreno, "le parole d'ordine devono essere innovazione, ambiente e sostenibilità”

Il Segretario Generale di FerCargo Giuseppe Rizzi: "Il Forum sarà occasione di confronto fra tutti gli stakeholder del trasporto ferroviario delle merci nazionali ed internazionali: quest’anno, il tema principale del dibattito sarà il contributo del trasporto ferroviario delle merci al Piano Nazionale Energia e Clima"

TiscaliNews   
XI° Edizione di MercinTreno, 'le parole d'ordine devono essere innovazione, ambiente e sostenibilità”

Cresce l’attesa per l’undicesima edizione del Forum MercinTreno, che aprirà i battenti nel nome dell'innovazione e della sostenibilità ambientale mercoledì 30 ottobre presso il Cnel. Un viaggio iniziato nel 2009, quando la manifestazione rappresentava l’unico momento di confronto dedicato al trasporto merci Ferroviario e che oggi, ancora una volta, intende offrire nuove risposte ai problemi del settore, partendo dal binario della sfida Energia - Clima 2030. Ne abbiamo parlato con il Portavoce della kermesse, il Segretario Generale di FerCargo Giuseppe Rizzi.

Rizzi, l’XI edizione del Forum MercinTreno è ormai ai blocchi di partenza: quali saranno le novità di quest’anno?

“Come ogni edizione, il Forum sarà occasione di confronto fra tutti gli stakeholder del trasporto ferroviario delle merci nazionali ed internazionali: quest’anno, il tema principale del dibattito sarà il contributo del trasporto ferroviario delle merci al Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC2030). Alla tematica ambientale, faranno da cornice le criticità del comparto, le proposte dei principali attori del settore e le politiche avviate negli ultimi anni. L’XI edizione, inoltre, prenderà il via in seguito ad un lungo periodo di dibattito pubblico sulla realizzazione di infrastrutture ferroviarie e alla decisione presa da Bruxelles di anticipare di due anni la revisione dei corridoi europei. A questo proposito, verrà presa in esame la revisione dei corridoi merci, verso cui gli stakeholder saranno a breve chiamati ad esprimere osservazioni”.

Ambiente e sostenibilità. L’innovazione del comparto si giocherà questi due fronti?
“Già oggi, gli operatori del trasporto ferroviario delle merci investono per operare nel pieno rispetto dell’ambiente. Come dimostra un recente studio sul tema, mettendo a confronto il trasporto merci su gomma e quello su ferro e prendendo ad esempio una rotta che dal Nord Italia arrivi in Olanda, si evidenzia come il camion arrivi inquinare circa 13 volte in più rispetto al treno. A fronte di 73 tonnellate di CO2 prodotte dal trasporto su gomma infatti, il treno provoca solo 5,6 tonnellate. E lo stesso vale per molti altri inquinanti. Questo è il contributo che il treno merci intende continuare a fornire nell’ambito del Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC2030), dato che in Italia, ancora oggi, la quota di trasporto merci è prevalentemente su gomma”.

L’attenzione crescente registrata intorno al Forum, rinnovato nel format - l’agenda dei lavori andrà avanti per tutta la giornata del 30 ottobre - e sempre denso di contenuti, a cosa è dovuta?

“Negli ultimi anni di eventi pubblici riguardo al trasporto ferroviario e alla logistica ce ne sono stati tanti, ma Mercintreno è stato il primo evento che dal 2009 ha iniziato a discutere di un settore che mai aveva avuto uno luogo di confronto e dibattito dedicato. Al quale sono invitati tutti gli stakeholder e può partecipare chiunque in maniera gratuita. Molti temi e proposte discusse in passato a Mercintreno, sono diventate norme ad oggi in vigore e soluzioni che hanno permesso il rilancio del cargo ferroviario, penso per esempio agli incentivi come lo sconto pedaggio e il ferrobonus, ai contributi per la formazione dei macchinisti, agli interventi a favore dell’ultimo miglio e della manovra ferroviaria, alla realizzazione degli standard europei per l’infrastruttura ferroviaria. Il Forum in tutti questi anni ha quindi assunto una funzione di un vero e proprio Think Tank, capace di coinvolgere le Associazioni di categoria, le Direzioni Generali dei Ministeri competenti, le Autorità di Regolazione, le imprese ferroviarie, il Gestore dell’infrastruttura ferroviaria, i costruttori di materiale rotabile, i Porti, gli Interporti e gli operatori Logistici”.

TiscaliNews   
I più recenti
A marzo 81 incidenti cyber in Italia, 28 attacchi ransomware
A marzo 81 incidenti cyber in Italia, 28 attacchi ransomware
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
X aggiorna Grok, l'IA di Musk adesso 'ricorda' le chat
X aggiorna Grok, l'IA di Musk adesso 'ricorda' le chat
Smart working in pandemia ha stressato donne, single e genitori
Smart working in pandemia ha stressato donne, single e genitori
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro